mercoledì 29 gennaio 2025
Centrodarte25
martedì 28 gennaio 2025
El Intruso 17th Annual International Critics Poll – 2024
El Intruso 17th Annual International Critics Poll 2024
martedì 15 ottobre 2024
Padova Jazz Festival 2024
Padova Jazz Festival
26° edizione
Un vasto affresco di stili musicali e di generazioni a confronto: nel programma del Padova Jazz Festival 2024 trovano spazio glorie intramontabili (Billy Cobham), artisti che stanno emergendo con slancio nella scena internazionale (Lakecia Benjamin, Pablo Held con Nelson Veras), musicisti nel pieno della loro maturità espressiva (Richard Bona, Anat Cohen, Donald Harrison, Jonathan Kreisberg, Mauro Ottolini), talenti incredibili in proporzione alla giovanissima età (Hakan Başar). Altrettanto variegato è il panorama stilistico, dalla fusion storica alla più solida tradizione post bop (Rosario Giuliani con Pietro Lussu), dalle sonorità brasiliane (As Madalenas) a innumerevoli e fertili combinazioni che mettono in contatto mondi sonori anche distanti tra loro (Aliendee, Daniele di Bonaventura, Enrico Morello, Duo Hana).
I numerosi palcoscenici del festival si distinguono per le loro peculiarità architettoniche: dalle location di importanza storica come il Teatro Verdi e la sua Sala del Ridotto, la Sala dei Giganti al Liviano, il Caffè Pedrocchi, il Centro Culturale Altinate/San Gaetano alle aule dell’Università degli Studi di Padova.
Il Padova Jazz Festival è organizzato dall’Associazione Culturale Miles presieduta da Gabriella Piccolo Casiraghi, con il contributo dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Padova e dell’Assessorato alla Cultura della Regione Veneto e con il sostegno del Ministero della Cultura.
Bologna Jazz Festival 2024
21 ottobre – 17 novembre 2024
Bologna, Ferrara, Forlì
COMUNICATO
Il ritorno del campione: Pat Metheny, uno degli artisti più iconici della scena jazz, sarà la principale star dell’edizione 2024 del Bologna Jazz Festival, che già in anni recenti aveva ospitato il fenomenale chitarrista. Metheny sarà il vertice di un cartellone che annovera altri protagonisti di massimo rilievo come Mulatu Astatke, Cécile McLorin Salvant e la all star band McCoy Legends. Dal 21 ottobre al 17 novembre il BJF 2024 sarà una kermesse su vasta scala, sia produttiva (con oltre cinquanta concerti che esplorano le innumerevoli diramazioni del jazz moderno, ampio spazio riservato alla didattica e una particolare attenzione per le arti figurative) che geografica (con estensioni nell’area metropolitana e nelle province di Ferrara e Forlì).
sabato 21 settembre 2024
ParmaJazz Frontiere Festival 2024
28 Settembre / 25 Novembre
Numerose le nuove produzioni a firma ParmaFrontiere
Fra gli ospiti: Bobo Stenson, Zoe Pia e Mats Gustafsson, Nils Petter Molvaer, Evan Parker e Walter Prati, Stefano Battaglia e Mirco Mariottini
|
venerdì 20 settembre 2024
Alla ripresa di una stagione 2024 segnata da un’infilata di ‘tutto esaurito’ raccolti da proposte di grande spessore musicale e di ricerca nel corso della prima parte dell’anno, due appuntamenti costituiscono l’episodio autunnale di Centrodarte24, e si tratta di due incontri ciascuno dal carattere eccezionale, che compendiano una proposta musicale sempre specchio delle tendenze più recenti.
martedì 10 settembre 2024
Forma e Poesia nel Jazz 2024
XXVII Edizione
11-21 settembre 2024
Cagliari
COMUNICATO STAMPA
“Libere Connessioni” è la parola d’ordine del festival Forma e Poesia nel Jazz, in scena a Cagliari dall’11 al 21 settembre. Libere connessioni sono quelle che il jazz crea tra artisti che si incontrano abitualmente o per la prima volta, tra i musicisti e il pubblico curioso di seguire il gioco della loro creatività, tra linguaggi estetici diversi o anche antitetici che improvvisamente rivelano incredibili punti di contatto. Connessioni per eccellenza sono poi quelle create dalla radio, strumento fondamentale per la diffusione di massa della musica, di cui il festival celebra il centenario allestendo una ricca esposizione di modelli storici.
sabato 18 maggio 2024
The Bridge - Beyond The Margins (Trost) - New Double LP
Annunciato il preordine di una versione in doppio vinile in edizione limitata di "Beyond The Margins" (Trost), stampata su vinile di alta qualità di Trost, protetta da una copertina setosa deluxe e caratterizzata da bellissime opere d'arte del maestro pittore Miguel Navas.
Include una bonus track di 20 minuti "Tearing Down the Walls" dalla celebre apparizione di The Bridge al Berlin Jazz Fest, novembre 2022
La data di uscita è il 14 giugno
I Dettagli qui
domenica 12 maggio 2024
New Conversations – Vicenza Jazz
Al via domani 13 maggio 2024
XXVIII Edizione
13-19 maggio 2024
COMUNICATO STAMPA
Effetto superconcentrato: giunto alla ventottesima edizione, il festival New Conversations – Vicenza Jazz accorcia la sua durata di una manciata di giorni (andando in scena dal 13 al 19 maggio) ma non rinuncia agli abituali 100 concerti e più del suo cartellone. Ne risulta un festival dalla fisionomia rinnovata, con giornate ancora più dense di musica dal vivo, con una programmazione non stop dal pomeriggio sino a notte fonda (e in un’occasione sino all’alba).
lunedì 11 marzo 2024
Torino Jazz Festival 2024
XII EDIZIONE
20/30 aprile 2024
l Torino Jazz Festival 2024, con la direzione artistica di Stefano Zenni, è un progetto della Città di Torino realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino con il sostegno del Ministero della Cultura e di Fondazione CRT, Main Partner Intesa Sanpaolo e Iren, con il contributo di ANCoS e Confartigianato Imprese Torino e in collaborazione con Turismo Torino e Provincia.
Il Festival, giunto alla dodicesima edizione, si svolgerà dal 20 al 30 aprile e si presenta come una delle più ricche di sempre, una carrellata di eventi in cui si susseguono grandi concerti sui palchi e nei club, conferenze, presentazioni di libri, proiezioni cinematografiche, marching band e molto altro ancora.
Crossroads 2024 - Jazz e altro in Emilia-Romagna
3 marzo – 13 luglio 2024
Il festival Crossroads festeggia la sua 25a edizione con un nuovo giro attorno al mondo delle musiche improvvisate (jazz e affini), con divagazioni etniche, cantautorali, sperimentali. E oltre a viaggiare simbolicamente da un continente all’altro grazie agli artisti ospiti, percorrerà invece assai concretamente tutta l’Emilia-Romagna: col suo dna di festival itinerante, dal 3 marzo al 13 luglio farà tappa in oltre venti comuni sull’intero territorio regionale con più di 60 concerti (per oltre 400 musicisti). Un programma talmente vasto da lasciare spazio alle grandi star italiane e internazionali (Enrico Rava, Paolo Fresu, Abdullah Ibrahim, Richard Galliano…), alle giovani promesse già in aria di celebrità (Matteo Mancuso, Frida Bollani Magoni), alle figure storiche (Don Moye, Uri Caine), ai nomi di più raro ascolto nel circuito festivaliero, ai talenti del territorio locale.
Crossroads 2024 è organizzato come sempre da Jazz Network in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e con il sostegno del Ministero della Cultura e di numerose altre istituzioni. Crossroads fa parte di Jazzer powered by Gruppo Hera.
giovedì 8 febbraio 2024
Centrodarte24
Al via sabato 10 febbraio la nuova rassegna del Centro d'Arte dell'Università di Padova come sempre tutta da scoprire e gustare.
Di seguito il comunicato di presentazione e qui tutti i dettagli di una stagione musicale da non perdere.
Centrodarte24 propone la collaudata, e sempre rinnovata, miscela di ingredienti diversi che rispecchiano il variegato paesaggio della musica attuale: nuove tendenze della composizione, della performance improvvisata, della ricerca sul suono assistita dalle tecnologie.
El Intruso 16th Annual International Critics Poll – 2023
In the El Intruso 16th Annual Critics Poll the following critics participated:
Karl Ackermann, Paul Acquaro, Esteban Arizpe Castañeda, Hrayr Attarian, Roberto Barahona, Franpi Barriaux, Enrico Bettinello, Henning Bolte, Mike Borella, Antonio Branco, Stuart Broomer, Bill Brownlee, Pete Butchers, Luca Canini, Nuno Catarino, Troy Collins, Nazim Comunale, James Cook, Mark Corroto, Raúl da Gama, Francis Davis, Jos Demol, Zlatan Dimitrijevic, Laurence Donohue-Greene, Alain Drouot, Pierre Dulieu, Lee Rice Epstein, Filipe Freitas, Matteo Gabutti, Vitalijus Gailius, Stef Gijssels, Kurt Gottschalk, Alberto Gutiérrez, Eyal Hareuveni, Andrey Henkin, Rob Hoff, Tom Hull, Will Layman, Hiroyuki Masuko, Giuseppe Mavilla, Paul Medrano, Ralph A. Miriello, Chris Monsen, João Morado, Marcelo Morales, Nicola Negri, Ysi Ortega, Marco Paolucci, Sergio Piccirilli, Enrico Romero, John Sharpe, Rob Shepherd, Sergio Spampinato, Sammy Stein, Mark Sullivan, Pedro Tavares, Abraham Vázquez, Fabricio Vieira, Begoña Villalobos, Luca Vitali, Ken Waxman, Jerome Wilson
gli esiti: qui
mercoledì 1 novembre 2023
Bologna Jazz Festival 2023
3-27 novembre 2023
Bologna, Ferrara, Forlì, Modena
COMUNICATO STAMPA
Jazz & libertà, con un significativo contributo artistico femminile: questo è il Bologna Jazz Festival 2023, nel cui cartellone risaltano le presenze musicali di Hiromi, Samara Joy, Ron Carter, Bill Frisell, Steve Coleman. Con una cinquantina di concerti e numerose attività extra (didattica, mostre, incontri con gli artisti, conferenze), dal 3 al 27 novembre il BJF si espanderà dal capoluogo emiliano raggiungendo i comuni dell’area metropolitana e le province di Ferrara, Forlì e Modena. Sui suoi numerosi palcoscenici confluirà un’incredibile rappresentanza del jazz made in USA e troveranno spazio innovative produzioni nazionali.
lunedì 23 ottobre 2023
Padova Jazz Festival Edizione 2023
2-19 novembre 2023
25° Edizione
Il Padova Jazz Festival 2023 è poliedrico nelle scelte artistiche come nei luoghi che le ospitano: una varietà di espressioni della cultura jazzistica riassume la storia del festival, che quest’anno celebra il traguardo della venticinquesima edizione. Dal 2 al 19 novembre si intrecceranno il jazz statunitense (Bill Frisell, Emmet Cohen, Joey Calderazzo) e quello italiano (Irene Grandi in versione blues, Fabrizio Bosso…), con quello europeo a fare da mediatore (Greg Osby con Arno Krijger e Florian Arbenz, l’organico internazionale del Trio Grande…). Una sezione appositamente dedicata (con Vanessa Tagliabue Yorke, Francesca Tandoi e Patrizia Conte) darà particolare risalto al jazz al femminile, del resto presente in cartellone anche con Olivia Trummer e Naomi Berrill (oltre che la già citata Irene Grandi).
CENTRODARTE23 – SECONDA PARTE
Dal 5 Ottobre al 30 novembre 2023
Il 26 ottobre al Teatro Torresino è la volta di Andrea Centazzo, percussionista, compositore, tra i pionieri della free music europea, ormai da trent’anni cittadino USA. Centazzo torna a Padova con una delle sue performance solistiche in cui opera al centro di un nutritissimo arsenale di percussioni, un formato che inaugurò nel corso degli anni 70 allorché comparve diverse volte nelle stagioni del Centro d’Arte. Uno di questi memorabili episodi, risalente al 1977, verrà presentato per l’occasione in anteprima nella forma di album, edito dall’etichetta Holidays: si tratta di un duo ad altissima temperatura con Evan Parker, padre fondatore dei nuovi linguaggi improvvisativi.
sabato 22 aprile 2023
Torino Jazz Festival 2023
22/30 aprile 2023
9 giorni di programmazione
93 appuntamenti di cui 49 concerti
234 musicisti
62 luoghi sparsi in tutta la città
Il Torino Jazz Festival 2023, che vede il ritorno di Stefano Zenni alla direzione artistica, è un progetto della Città di Torino realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino con il sostegno del Ministero della Cultura, Main Partner Intesa Sanpaolo e IREN, con il contributo di ANCoS e Confartigianato Imprese Torino, e in collaborazione con Fondazione CRT e OGR Torino.
Il Festival, quest’anno all’undicesima edizione, si svolgerà dal 22 al 30 aprile e ha in programma oltre ai concerti ‘Main Events’ (in prevendita dal 6 marzo) e a quelli ‘Jazz Cl(h)ub’ (il cui cartellone definitivo sarà disponibile nei primi giorni di aprile) numerosi appuntamenti tra cui Jazz Talks (incontri, conferenze), Jazz Blitz, Jazz Meeting e Jazz Special.
domenica 5 marzo 2023
Centrodarte23 dal 29 gennaio all'8 giugno
Crossroads 2023 - Jazz e Altro in Emilia Romagna
XXIV Edizione
3 marzo – 27 luglio 2023
Il festival Crossroads è una maratona musicale che attraversa tutta l’Emilia-Romagna: l’edizione 2023 si svolgerà dal 3 marzo al 27 luglio, con più di 60 concerti distribuiti in oltre venti comuni su tutto il territorio regionale. I continui spostamenti da una città all’altra e da uno stile musicale all’altro (con il jazz a fare da punto di riferimento) conferiscono al festival la sua forte identità: un grande viaggio fatto di scoperte musicali e geografiche.
sabato 21 gennaio 2023
Anteprima Centrodarte23
Zoh Amba Trio