venerdì 25 luglio 2014

Speak Random

Omit Five

Slam


Dopo il promettente esordio dello scorso anno con l’omonimo album, qui recensito, il quintetto degli Omit Five ritorna con questo cd in cui: Mattia Dalla Pozza (sax alto); Filippo Vignato (trombone); Joseph Circelli (chitarra); Rosa Brunello (contrabbasso); Simone Sferruzza (batteria) ribadiscono quelle che sono le linee guida del loro layout musicale, ovvero, un gradevole cool jazz misto a frequenti risvolti post-bop a volte viranti  verso orizzonti  mainstream. Eppure fra le tredici tracce di questo gradevole cd si rivelano desideri, non tanto nascosti, di avventure fuori dai canoni predominanti di questo lavoro. Sono episodi di breve durata, frammenti di idee a cui dare subito forma e consistenza che si sviluppano prevalentemente in duo o in solitudine. Segno che qualcosa di non convenzionale cova negli animi di questi cinque giovani musicisti che, in occasione della seconda loro opportunità discografica, si mostrano  sicuramente maturati e assurti a ruolo di musicisti navigati. Le loro composizioni appaiono ben strutturate e denunciano un’ideazione di base che tiene conto degli elementi primari necessari nella stesura di un brano di jazz che tale si possa definire. E il caso di “Vain” traccia di apertura delle selezioni di questo cd e di brani come “Pomeriggi Ameni” e della fluida “I Wanna Feel Nasty”. Poi arriva un’intrigante ballata “Three Views of a dream” e l’osante “Anni Luce” che mostra commistioni interessanti e bagliori rockeggianti, attraverso un’evoluzione non preconfigurabile. Il resto è più o meno velato da una certa convenzionalità, seppur di pregiata fattura, perché questi cinque ragazzi, come già prima puntualizzato, hanno prerogative stilistiche di qualità. E allora forse servirebbe più coraggio e intraprendenza ma nel frattempo va bene così.

domenica 13 luglio 2014

Pas De Deux

Martha J. & Francesco Chebat

Clessidra

Tornano in duo, la vocalist Martha J. e il pianista Francesco Chebat, così come avevano iniziato la loro collaborazione nel 2008. Lei, diplomata all'accademia delle belle arti N.A.B.A. di Milano, ha iniziato accompagnandosi con la chitarra e interpretando canzoni di cantautori americani e brani di folk irlandese, fino a quando nel 1999 non è approdata al jazz. Chebat ha studiato al Conservatorio di Milano, ha frequentato successivamente seminari e corsi di perfezionamento vari, ai quali ha fatto seguito un'intensa attività di sideman. Si chiamava No One But You quel primo album che raccoglieva la loro personale interpretazione di alcuni standard del jazz. Dopo altri tre cd in quartetto i due ritrovano una dimensione più intimista, voce e pianoforte, questa volta alle prese con otto composizioni originali. Lei ne ha scritto i testi, lui ne ha composto le musiche, ad esse hanno  aggiunto: un classico come “Night and Day” e una delle perle del songbook di Joni Mitchell “Both Sides now”. Pas De Deux è un album senza veli e senza inganno, che rivela fin dalla prima traccia la sua reale essenza, ovvero, il feeling tra una pianoforte e una voce, tra una vocalist e un pianista. Un canto jazz intriso di blues, raffinato, intenso, supportato da un pianismo tecnicamente ineccepibile, emotivamente profondo e struggente, pronto a sottolineare i cambi d'atmosfera che la vocalità luminosa ed estesa della J. infondono alla performance esecutiva. Con l'iniziale “Here and Now” si entra nell'universo musicale del duo e si apprezza la discrezione, l’espressività semplice ma intensa di lei e il pianismo variegato di lui, con i contrappunti, i fraseggi tra un ventaglio di note, le parti improvvisate mai debordanti oltre le coordinate armoniche del brano. La successiva “Martha’s Same Old Blues” è un blues verace, nervoso, interpretato con scioltezza dal duo, una parentesi esclusiva all’interno della selezione che poi torna su atmosfere più delicate e ricercate, come quelle del brano che da il titolo all'album e di “Run The Risk of Love” struggenti e velate di soul. Ricca di introspezione e fedele all’interpretazione dell’autrice il reprise di “Both Sides Now” di Joni Mitchell; magistrale e personalissima la versione della notissima “Night and Day”. Dieci pregevoli episodi per un album decisamente raccomandabile.

martedì 8 luglio 2014

XY Quartet

XY Quartet

nusica.org



A certificare la buona salute del jazz italiano oggi sono in tanti: addetti ai lavori, critici, musicisti stessi e sopratutto il pubblico che frequenta i concerti. Una certificazione che non può non passare, in primo luogo, da quell'ambito di diversità e completezza che è l'etichetta discografica nusica.org che già definire etichetta è più che riduttivo. Da anni il  musicista veneto Alessandro Fedrigo, bassista, che di essa è l'anima, ha promosso produzioni discografiche di notevole rilievo e privilegiata originalità. Ne è ulteriore esempio anche questo secondo lavoro del XY Quartet preceduto da una campagna di crowdfunding via web. Una produzione che è anche l'emissione n.5 dell'etichetta trevigiana e che mette insieme le filosofie musicali del sassofonista Nicola Fazzini e quelle di un cultore della chitarra basso acustica quale è Alessandro Fedrigo. Due identità di pensiero sicuramente diversi l'uno dall'altro che mostrano però di poter essere complementari nelle otto composizioni, 4 per ognuno, inserite in questo omonimo cd in cui i due musicisti si avvalgono del contributo del vibrafonista Saverio Tasca e del batterista Luca Colussi. Un avvicendamento quindi rispetto al quartetto che realizzò l'ottimo Idea F dove al vibrafono c'era Luigi Vitale. Fazzini fa riferimento alla teoria degli insiemi per descrivere il suo tratto compositivo, il sassofonista si concentra su gruppi di note che modella a suo piacimento secondo formule innovative in cui convivono, in armonia alla parte scritta, spazi riservati all'improvvisazione. Fedrigo, dal canto suo, predilige composizioni dalle strutture ad intervalli che, via via, si evolvono in assoluta coerenza con l’idea compositiva iniziale, anche loro impinguate di porzioni di libera improvvisazione. In entrambi gli ambiti sono poi le parti ritmiche a ricoprire un ruolo fondamentale, dando corpo e dinamica allo sviluppo dei brani. L’album si apprezza sempre di più ad ogni nuovo ascolto, mostrando l’ingegno musicale della coppia Fazzini-Fedrigo che già col precedente lavoro ci avevano introdotto al loro linguaggio espressivo che, se da una parte mette in campo strutture che farebbero supporre una ferrea rigidità, dall’altra traccia aperture scompaginanti, pur sempre nell’ambito di un contesto armonico assolutamente aderente al tema di base. C’è nei fatti una sintesi decisamente originale fra arte musicale contemporanea e interattività ed estemporaneità tipicamente jazzistiche. A tutto questo si aggiungono le peculiarità stilistiche dei quattro protagonisti e la loro non comune sensibilità  musicale. Fazzini risulta sempre essenziale e mai debordante di inutili personalismi; Fedrigo, in un contesto sovrabbondante di dinamiche ritmiche, eleva come meglio non potrebbe il ruolo della sua chitarra basso acustica; Il vibrafono di Tasca si colloca come elemento determinante nella giunzione di armonie ritmiche e melodiche e la batteria di Colussi si erge con un tratto percussivo fondante per l’espressività del combo. Da “Spazio Angusto” di Fazzini che apre l’album a “Futuritmi” di Fedrigo che lo chiude il percorso di ascolto è avvincente e vario e tra gli episodi più intensi non posso non segnalare “Astronautilo” di Fedrigo, dalle tante sfaccettature ritmico-melodiche; “H2O” di Fazzini che prende vita da una sorta di impulsi poliritmici in continuo crescendo, la frenetica e jazzistica “Jon Futuru” ancora di Fedrigo, nonché l’esotica e mutante “Tatami” di Fazzini.