domenica 22 aprile 2018

D'Agala

Sylvie Courvoisier Trio

Intakt


Se si va a leggere la biografia della pianista svizzera Sylvie Courvoisier si scopre con quali musicisti si è trovata a suonare (John Zorn, Mark Feldman, Mary Halvorson, Ingrid Laubrock, Tim Berne, Joey Baron, Joëlle Léandre,Butch Morris, Evan Parker, Nate Wooley, Tomazs Stanko, Susie Ibarra, Wadada Leo Smith) solo per citarne alcuni e quanti album ha inciso (25 da leader e altrettanti come co-leadert) e allora ci si rende conto di quale sia la statura artistica della musicista nata a Losanna ma dal 1998 cittadina di Brooklyn.

Tutto ciò per introdurvi nella sfera artistica della Courvoisier che ha inciso questo album  in trio con Drew Gress al contrabbasso e Kenny Wollesen alla batteria. 

Una serie di brani, nove in tutto, ognuno dei quali dedicati ad altrettanti personaggi, a partire dall'iniziale “Imprint Double” dedicata al padre Antoine, percussiva, dirompente, con pause minimalistiche che accennano delicate riflessioni liriche. Brano variegato con aperture pianistiche di ampio respiro che da già l'idea di una musicista che abbraccia, sia nella composizione che nell'interpretazione, vari ambiti come quello del jazz più libero, infatti troviamo “E'clats For Ornette” dedicata ad Ornette Coleman, con i tratti urgenti e free tipici del musicista a cui è ispirata. Ci sono poi elementi del mondo classico e del jazz più avanzato così ben affiancati in “Simone” dedicata alla francese Simon Veil; c'è tristezza e introspezione nella title track, intrisa di minimalismo e dedicata alla pianista Geri Allen, scomparsa nel giugno del 2017. A seguire ancora un omaggio ad una pianista, la conterranea Irène Schweizer, paladina di grandi incursioni in ambito free qui peraltro rappresentate magnificamente, rese vivide e pulsanti da una sezione ritmica, la coppia Gress-Wollesen, veramente esemplare.

Si chiude con la celebrazione di un altro musicista scomparso, il chitarrista John Abercrombie, con “South Side Rules” introdotta dal binomio ritmico e illuminata, di seguito, dal pianismo intenso e cangiante della Courvoisier.

D'Agala è la prova maiuscola di una grande musicista e del suo trio.

Giuseppe Mavilla

mercoledì 18 aprile 2018

Hecate’s Hounds

Dogwood

nusica.org


E’ l’inedito duo italo americano Dogwood a firmare la dodicesima produzione di nusica.org, un duo che di fatto potrebbe definirsi a stelle e strisce vista la residenza newyorkese del musicista, chitarrista italiano, Nico Soffiato, veneto di Padova, ormai da tanti anni cittadino di Brooklyn, New York, e dal contrabbassista Zach Swanson originario del Massachusetts, ma anche lui da tempo a Brooklyn.

Due musicisti che vivono e sono parte della scena musicale di quella città, aperti a varie tipologie di esperienze in ambito jazzistico come Soffiato che fa parte tra l'altro dell' Ost Quartet di cui qui troverete la recensione di un album, mentre Swanson è da sempre attivo per qualsiasi genere di collaborazione musicale. 

In questo album, insieme, danno vita a un dialogo fitto, a volte soffuso, altre volte intrigante, a tratti improvvisato. Un dialogo, comunque, sempre impinguato da una straordinaria voglia di celebrare il jazz attraverso dieci brani originali, autografati, nella maggior parte dei casi, dal chitarrista italiano. È un intreccio sonoro sfaccettato, una ragnatela di note da cui sbucano qua e là accenni di melodie, blues ballad, ricercatezze d'avanguardia e appunti cameristici. 

Lampi di luce e fumosi angoli bui di assoluta introspezione.


martedì 17 aprile 2018

Orbite

XY Quartet

nusica.org


L'undicesima produzione dell'esclusiva etichetta nusica.org è il terzo lavoro discografico dell'XY Quartet di Nicola Fazzini e Alessandro Fedrigo, due dei musicisti più rappresentativi dell'etichetta trevigiana. Rispettivamente al sax e alla chitarra basso acustica, sono affiancati da Saverio Tasca al vibrafono e Luca Colussi alla batteria in un album ispirato alle prime avventure spaziali di cui furono protagonisti i cosmonautici russi e statunitensi e a cui sono intitolati i vari brani. 

Con questo lavoro si fa sempre più definita ed esclusiva l'identità del quartetto e si fa sempre più raffinata e ricercata l'espressività che lo contraddistingue. Un layout in cui si rafforza una certa predisposizione a rendere fluida e articolata l'esecuzione e in cui si riservano notevoli spazi all'improvvisazione. Su questo versante si muovono il vibrafono di Tasca e il sax di Fazzini tra i quali si inserisce puntualmente  anche la chitarra basso acustica di Fedrigo, vero specialista e cultore di questo strumento. Fazzini è chiaramente la vocalità primaria del quartetto, Tasca l'elemento illuminante le traiettorie dello sviluppo del brano e le sinergie tra i vari strumenti; Fedrigo e Colussi deputati alla ritmica che da corpo e vigore alle dinamiche sonore. Quelle che si ascoltano sono otto tracce nate dalle fervide menti di tre dei quattro componenti il quartetto, tre composizioni a testa per Fazzini e Fedrigo e due per Tasca, che danno l'idea di un jazz fortemente ancorato all'esercizio compositivo, una scrittura che apre sempre all'improvvisazione strutturata ad incastro all'interno dei brani. 

In definitiva l' XY Quartet con Orbite continua a tracciare geometrie sonore inedite, un'infuso di ambient cameristico e stratificazioni colemaniane tutte da ascoltare e approfondire, anche attraverso l'ampia documentazione, partiture e altro, disponibile sul sito dell’etichetta.


giovedì 12 aprile 2018

Intervals 1

Franco D'Andrea Octet

Parco della Musica



Dopo le esplorazioni in trio degli ultimi tre album della sua discografia, quelli pubblicati tra l'aprile 2016 e il febbraio 2017, Trio Music vol.1-2-3, Franco D'Andrea riunisce i sei musicisti che con lui hanno suonato in questi lavori e  con l'aggiunta di un chitarrista, forma  un ottetto per un progetto inedito: Intervals 1, registrato dal vivo al Parco della Musica di Roma il 21 marzo 2017 e di cui in autunno verrà riproposta una versione in studio. Otto brani originali concepiti e interpretati, oltre che dallo stesso D'Andrea al pianoforte, da Andrea Ayassot ai sax alto e soprano; Daniele D'Agaro al clarinetto; Mauro Ottolini al trombone; Enrico Terragnoli alla chitarra; Aldo Mella al contrabbasso; Zeno De Rossi alla batteria e Luca Roccatagliati alle elettroniche. 

E' un D'Andrea che apre nuovi orizzonti alla sua musica, che guarda con grande attenzione ad una espressività densa di free, seppure non manca una sorta di strutturazione degli interventi e degli inserimenti che danno vita allo sviluppo dell'idea che sta alla base di ogni brano. E' inoltre un D'Andrea che riporta nell'ottetto quanto già sperimentato in uno dei tre album in trio e più specificatamente nell'ìncontro con il dj Rocca (al secolo Luca Roccatagliati) mentre è totalmente inedito il coinvolgimento del chitarrista Enrico Terragnoli. Il risultato è un album intenso che si apre con un esercizio stilistico del leader che traccia poi le coordinate di quello che sarà il tema del brano che prende forma gradatamente e che si sviluppa in un crescendo vorticoso fino a culminare in una apoteosi corale di libera espressività, prima che tutto si affievolisca per poi scemare. E' invece una sorta di interludio l'intro di “Afro Abstraction” tutto ad appannaggio dei fiati, lamentosi, borbottanti, mentre si fa avanti la ritmica ipnotica, incalzante, ricca di ostinati che intersecano gli interventi svolazzanti di ogni componente l'ottetto. Arduo descrivere tutto ciò che si genera nei 12 minuti di durata del brano che precede la terza traccia “Intervals 2 / m2+m3” che si apre sulle note quasi hard-rock della chitarra di Terragnoli e le elucubrazioni elettroniche di Dj Rocca prima che il tutto si trasmuti in un incedere blues. 

Man mano che l'ascolto scorre di brano in brano ci si rende conto della potenzialità artistica del pianista di Merano di cui non finiremo mai di scrivere anche a costo di annoiare i nostri lettori, un musicista mai appagato di novità e sempre alla ricerca di stimoli nuovi e di sfide intriganti. Nel contesto dell'album in oggetto è straordinaria la capacità sua e dei suoi musicisti di fare sintesi tra tradizione e contemporaneità, basta ascoltare “Intervals 3 / Old Jazz”, di amalgamare suoni elettrici e acustici senza risultare inopportuno e banale, di concepire un'opera certamente unica nella produzione del jazz di oggi. Un musicista che potrebbe sedere sugli allori di una produzione che abbonda di preziose perle sonore a partire da quelle firmate “Perigeo” e che passa ancor prima attraverso un'altra opera unica della sua ampia discografia, quel Modern Art Trio registrato nell'aprile del '70 a Roma insieme a Franco Tonani alla batteria e Bruno Tommaso al contrabbasso. 

Tornando alla realtà di oggi devo aggiungere che D'Andrea con il progetto Intervals interpreta come meglio non potrebbe il concetto di jazz legato alla estemporaneità, ovvero alla sua essenza primaria dell'improvvisazione e quindi connesso alle condizioni ambientali e umorali di ogni singolo musicista. Ed ecco quindi la felice ed opportuna scelta di riproporre in autunno lo stesso progetto, questa volta però attraverso una registrazione in studio, come già anticipato in apertura di questa recensione. 

Nell'attesa godiamoci Intervals 1 una felice intuizione, un'opera di valore assoluto.