martedì 17 aprile 2018

Orbite

XY Quartet

nusica.org


L'undicesima produzione dell'esclusiva etichetta nusica.org è il terzo lavoro discografico dell'XY Quartet di Nicola Fazzini e Alessandro Fedrigo, due dei musicisti più rappresentativi dell'etichetta trevigiana. Rispettivamente al sax e alla chitarra basso acustica, sono affiancati da Saverio Tasca al vibrafono e Luca Colussi alla batteria in un album ispirato alle prime avventure spaziali di cui furono protagonisti i cosmonautici russi e statunitensi e a cui sono intitolati i vari brani. 

Con questo lavoro si fa sempre più definita ed esclusiva l'identità del quartetto e si fa sempre più raffinata e ricercata l'espressività che lo contraddistingue. Un layout in cui si rafforza una certa predisposizione a rendere fluida e articolata l'esecuzione e in cui si riservano notevoli spazi all'improvvisazione. Su questo versante si muovono il vibrafono di Tasca e il sax di Fazzini tra i quali si inserisce puntualmente  anche la chitarra basso acustica di Fedrigo, vero specialista e cultore di questo strumento. Fazzini è chiaramente la vocalità primaria del quartetto, Tasca l'elemento illuminante le traiettorie dello sviluppo del brano e le sinergie tra i vari strumenti; Fedrigo e Colussi deputati alla ritmica che da corpo e vigore alle dinamiche sonore. Quelle che si ascoltano sono otto tracce nate dalle fervide menti di tre dei quattro componenti il quartetto, tre composizioni a testa per Fazzini e Fedrigo e due per Tasca, che danno l'idea di un jazz fortemente ancorato all'esercizio compositivo, una scrittura che apre sempre all'improvvisazione strutturata ad incastro all'interno dei brani. 

In definitiva l' XY Quartet con Orbite continua a tracciare geometrie sonore inedite, un'infuso di ambient cameristico e stratificazioni colemaniane tutte da ascoltare e approfondire, anche attraverso l'ampia documentazione, partiture e altro, disponibile sul sito dell’etichetta.


giovedì 12 aprile 2018

Intervals 1

Franco D'Andrea Octet

Parco della Musica



Dopo le esplorazioni in trio degli ultimi tre album della sua discografia, quelli pubblicati tra l'aprile 2016 e il febbraio 2017, Trio Music vol.1-2-3, Franco D'Andrea riunisce i sei musicisti che con lui hanno suonato in questi lavori e  con l'aggiunta di un chitarrista, forma  un ottetto per un progetto inedito: Intervals 1, registrato dal vivo al Parco della Musica di Roma il 21 marzo 2017 e di cui in autunno verrà riproposta una versione in studio. Otto brani originali concepiti e interpretati, oltre che dallo stesso D'Andrea al pianoforte, da Andrea Ayassot ai sax alto e soprano; Daniele D'Agaro al clarinetto; Mauro Ottolini al trombone; Enrico Terragnoli alla chitarra; Aldo Mella al contrabbasso; Zeno De Rossi alla batteria e Luca Roccatagliati alle elettroniche. 

E' un D'Andrea che apre nuovi orizzonti alla sua musica, che guarda con grande attenzione ad una espressività densa di free, seppure non manca una sorta di strutturazione degli interventi e degli inserimenti che danno vita allo sviluppo dell'idea che sta alla base di ogni brano. E' inoltre un D'Andrea che riporta nell'ottetto quanto già sperimentato in uno dei tre album in trio e più specificatamente nell'ìncontro con il dj Rocca (al secolo Luca Roccatagliati) mentre è totalmente inedito il coinvolgimento del chitarrista Enrico Terragnoli. Il risultato è un album intenso che si apre con un esercizio stilistico del leader che traccia poi le coordinate di quello che sarà il tema del brano che prende forma gradatamente e che si sviluppa in un crescendo vorticoso fino a culminare in una apoteosi corale di libera espressività, prima che tutto si affievolisca per poi scemare. E' invece una sorta di interludio l'intro di “Afro Abstraction” tutto ad appannaggio dei fiati, lamentosi, borbottanti, mentre si fa avanti la ritmica ipnotica, incalzante, ricca di ostinati che intersecano gli interventi svolazzanti di ogni componente l'ottetto. Arduo descrivere tutto ciò che si genera nei 12 minuti di durata del brano che precede la terza traccia “Intervals 2 / m2+m3” che si apre sulle note quasi hard-rock della chitarra di Terragnoli e le elucubrazioni elettroniche di Dj Rocca prima che il tutto si trasmuti in un incedere blues. 

Man mano che l'ascolto scorre di brano in brano ci si rende conto della potenzialità artistica del pianista di Merano di cui non finiremo mai di scrivere anche a costo di annoiare i nostri lettori, un musicista mai appagato di novità e sempre alla ricerca di stimoli nuovi e di sfide intriganti. Nel contesto dell'album in oggetto è straordinaria la capacità sua e dei suoi musicisti di fare sintesi tra tradizione e contemporaneità, basta ascoltare “Intervals 3 / Old Jazz”, di amalgamare suoni elettrici e acustici senza risultare inopportuno e banale, di concepire un'opera certamente unica nella produzione del jazz di oggi. Un musicista che potrebbe sedere sugli allori di una produzione che abbonda di preziose perle sonore a partire da quelle firmate “Perigeo” e che passa ancor prima attraverso un'altra opera unica della sua ampia discografia, quel Modern Art Trio registrato nell'aprile del '70 a Roma insieme a Franco Tonani alla batteria e Bruno Tommaso al contrabbasso. 

Tornando alla realtà di oggi devo aggiungere che D'Andrea con il progetto Intervals interpreta come meglio non potrebbe il concetto di jazz legato alla estemporaneità, ovvero alla sua essenza primaria dell'improvvisazione e quindi connesso alle condizioni ambientali e umorali di ogni singolo musicista. Ed ecco quindi la felice ed opportuna scelta di riproporre in autunno lo stesso progetto, questa volta però attraverso una registrazione in studio, come già anticipato in apertura di questa recensione. 

Nell'attesa godiamoci Intervals 1 una felice intuizione, un'opera di valore assoluto.

domenica 14 gennaio 2018

Harvesting Minds

Filippo Vignato Quartet  

Cam Jazz  


Fino a qualche anno fa si scriveva di Filippo Vignato come di un giovane musicista jazz ricco di talento e molto promettente. Poi sul finire dell'estate 2016 arrivava il suo Plastic Breath in trio con il pianista francese Yannick Lestra e il batterista ungherese Attila Gyarfas e a fine anno il referendum della rivista Musica Jazz lo incoronava “Miglior Nuovo Talento” del Top Jazz 2016. A più o meno dodici mesi dall'uscita di Plastic Breath  ecco Harvesting Minds in quartetto con Giovanni Guidi, Mattia Magatelli e Attila Gyárfás, rispettivamente pianoforte, contrabbasso e batteria, con un album che non ritorna sulle spigolature e sui suoni elettrici del precedente ma viaggia su territori più raffinati utilizzando sonorità prettamente acustiche. Un album che denota una raggiunta maturità compositiva, espressiva e stilistica che il musicista veneto esibisce nelle undici tracce che lo compongono. Il tutto è già evidente nell'intro di piano solo della title track: un tema struggente che ci catapulta nell'universo sonoro di questo album nel quale Vignato sciorina pregevoli melodie. Il suo trombone si esprime con autorevolezza e rara attinenza in ogni situazione, debordante sempre e comunque di una identità sonora che da tempo lo contraddistingue. Coadiuvato come meglio non si potrebbe da Guidi al pianoforte e da una splendida sezione ritmica, sviluppa le sue composizioni tra scrittura e improvvisazione. Brani come “Just Before Leaving” sono insieme alla rassicurante “Home” e alla sofisticata “Neverland Last Days” i migliori esempi di quanto ho appena affermato. Ma non è tutto, perché andando avanti nell’ascolto ci si imbatte in episodi di singolare esclusività che vedono il trombonista vicentino in totale solitudine nell’ironico e clownesco “Dark Glare”;  in tandem con il contrabbasso di Magatelli in “Reflections” e in trio, pianoless, nell’articolata e  conclusiva “Trust”. Il resto è tutto da godere perché con Harvesting Minds il Vignato  degli Omit Five, di cui vi raccontai in questo blog anni fa, ha concepito un album tra i migliori dell’ appena andato 2017.