lunedì 24 settembre 2012

After Party (vol. 2): Releasing Bound Water from Green Material

Katherine Young (music) and Michael Kenney (video)


Prom Night Records


Dalla Prom Night Records giovane etichetta di Brooklyn, New York, mi giungono le copie promozionali di due produzioni rilasciate esclusivamente in formato liquido, il cui download è disponibile sul sito della stesso etichetta, ovviamente a pagamento, con la possibilità di scegliere il classico formato compresso mp3 o il più fedele, perché compresso senza perdita di dati, flac. La prima, questa di cui mi occupo, è una mini produzione di soli tre brani e della durata di appena 22 minuti. Tre brani composti con il supporto della Issue Project Room’s Emerging Artist Commission, che si accompagnano ad altrettanti video. Musica firmata da Katherine Young, musicista più volte a fianco di Braxton al bassoon, in italiano fagotto; video realizzato da Michael Kenney. Immagini e musica   in stretta connessione, per le prime vi rimando alla loro visione attraverso il link che trovate alla fine di questa recensione, per la musica che le accompagna vi anticipo che si tratta di tre flussi sonori di cui è artefice un ensemble che ruota attorno al trio di percussioni Time Table formato da Matthew Gold, Alex Lipowski e Matt Ward. A loro si aggiungono cinque fiati tra cui il fagotto della Young, un pianoforte e sintetizzatore modulare. Suoni metallici e agrovilliati, con una forte componente percussiva per “Binding Releasing I e II” intervallate da una sinfonia di tredici minuti e più di sole percussioni. Una larga varietà di percussioni di fatto che produce una valanga ritmica di ipnotica coinvolgenza. Pur nell’esiguità temporale che la contraddistingue questa mini opera denota grande eclettismo verso un’attività di ricerca sonora per nulla avulsa dalla realtà. Null’altro da aggiungere se non un entusiasmato invito ad un primo ascolto-visione sui seguenti link condivisi.

venerdì 7 settembre 2012

Idea F

Fazzini Fedrigo XY Quartet

nusica.org
                                                                       

Altra produzione, la terza, per l’esclusiva etichetta nusica.org ed anche questa volta, come la precedente, è un quartetto ad esserne protagonista. Si tratta del Fazzini-Fedrigo  XY Quartet, un’entità plasmata con rara perspicacia che annovera, oltre ai titolari Alessandro Fedrigo, basso acustico e Nicola Fazzini sax alto, Luigi Vitale al vibrafono e Luca Colussi, batteria. Un’idea, giusto per riprendere il titolo, certamente vincente  perché questo cd è un raffinato progetto che si muove come i precedenti, Solitario e Secondo Gradino, in quel teorizzato limbo a metà tra jazz e musica contemporanea, dove si rincorre, e qui se ne realizza un riuscito esempio,  la sintesi tra composizione e improvvisazione. Otto componimenti originali che assemblano eleganti armonie e un’infinità di vibranti interazioni, realizzate spesso nell’intimità di un duo o di un trio e plasmate sulle qualità e le intuizioni di quattro musicisti sempre in piena sinergia esecutiva. Otto composizioni dalla struttura elaborata ma nel contempo variegata e aperta all’esercizio improvvisativo dei suoi interpreti. Fazzini esplica il suo verbo fiatistico denso di frammenti virtuosistici ma fortemente espressivo e stilisticamente ineccepibile, accanto al conturbante cromatismo del vibrafono di Vitale e alla liricità ritmica del contrabbasso di Fedrigo, anche in questo caso asse portante di un’altra significativa opera di questa singolare etichetta. A completare un invidiabile mosaico la ritmica percussiva di Luca Colussi, ricca di un una costruttiva identità partecipativa che non va mai ad invadere altri campi a lui affini, fluorescente ed elegante, incisiva e indispensabile. Inutile soffermarsi sui singoli brani visto che è possibile ascoltarli e scaricarli in assoluta libertà dal sito nusica.org insieme alle relative partiture che danno ampia informativa sulla genesi di ognuno di essi. E’ bene che io ricordi che anche questa produzione, come le precedenti, è acquistabile sul sito dell’etichetta in formato cd.


domenica 29 luglio 2012

If Not – Progetto Guzman (omaggio a Mario Schiano)


Angelo Olivieri - Alipio C. Neto (doppio trio)

Terre Sommerse


Il progetto Guzman, nato da un’idea di Paolo Carradori, giornalista e insegnante di musica jazz, è dedicato ad uno dei musicisti più creativi del  jazz italiano: l’indimenticabile sassofonista  Mario Schiano deceduto nel maggio del 2008 che Carradori aveva conosciuto a Roma nel 1968. Un omaggio sentito e partecipato, realizzato nel 2009, per celebrare  il musicista napoletano e il quarantennale del concerto del suo trio svoltosi  ad Orbetello nel settembre 1969, peraltro organizzato dallo stesso Carradori. Un progetto che ora è diventato un cd grazie all’etichetta discografica Terre Sommerse che insieme a Carradori e alla ex moglie di Schiano, Rita Cosma,  ne firma la produzione. Un cd denso di riflessioni e stimoli che prendono vita dalla musica del sassofonista che ancora oggi si mostra attuale e ricca di intuizioni esclusive. Creatività e libertà espressiva furono le fondamenta dell’opera di Schiano e in questo album, che vede impegnato un gran numero di esponenti del jazz italiano, questi elementi sembrano perpetuarsi all’infinito. Ma vado per ordine e comincio con evidenziare la struttura primaria che caratterizza il cd che vede impegnati in contemporanea due terzetti di musicisti: Angelo Olivieri, tromba, Silvia Bolognesi contrabbasso e Marco Ariano, batteria, da una parte; Alipio C.Neto, sax, Roberto Raciti, contrabbasso e Ermanno Baroni, batteria, dall’altro. Sei musicisti protagonisti a turno in trio o insieme in sestetto che si contrappuntano, dialogano, si confrontano, con ampie parentesi improvvisative, sia sui brani originali che su quelli ripresi dal repertorio di Schiano. “If not ecstatic we refund” é riproposta  in due diverse versioni e poi ancora ritroviamo “A Sud” e “Song”. Le tracce originali firmate sia da Olivieri che da C.Neto ripropongono il climax inconfondibile del verbo di Schiano ma non tutto è stato ancora rivelato perché il cd è talmente ricco e articolato da apparire anche interminabile. Mi capita così di imbattermi in tre momenti estemporanei che vedono coinvolti altri musicisti oltre quelli già citati, ovvero: Giancarlo Schiaffini, Eugenio Colombo e Pasquale Innarella, ai fiati e Ivano Nardi alla batteria. Ma non è finita perché è bene non dimenticare un’ inusitata versione di “Lover Man”, la riproposta di “Dicitencello Vuje”, il classico della canzone napoletana, affidata all’estro vocal-jazz di Maria Pia De Vito e una breve, ma quasi fedele, reinterpretazione, per doppio trio, di “Accarezzame” di cui è autore il maestro Pino Calvi. Due momenti, quest’ultimi, che mi sembrano stridere con il resto dell’album e il cui inserimento nella selezione mi sento di non condividere. Due momenti che ritengo i soli nei di un’opera importante, al di là della componente celebrativa e affettiva nei confronti di Schiano, che esprime, proprio come il jazz del sassofonista, idee innovative e pulsanti….. materia fertile per il futuro del jazz italiano.

domenica 15 luglio 2012

The Bleeding Edge


Parker / Lee / Evans

Psi Records 


Un trio esclusivo quello formato dal sassofonista Evan Parker, dalla violoncellista Okkyung Lee e dal trombettista Peter Evans, tre musicisti di diversa nazionalità ed estrazione culturale, tre diversi percorsi musicali accumunati da una comune tendenza alla sperimentazione. Il primo è un veterano che non ha bisogno di presentazioni, la seconda, di origine coreana, vive ormai da quasi dodici anni a New York e respira i fermenti multiculturali di quella metropoli e in questi anni ha collezionato frequentazioni con musicisti di grande levatura tra i quali: Laurie Anderson, Nels Cline, Vijay Iyer, Ikue Mori, Lawrence D. “Butch” Morris,  Wadada Leo Smith, Tyshawn Sorey e John Zorn. Di Evans sarete già a conoscenza se leggete questo blog per via delle recensioni di “Gost” album a suo nome e di “Electric Fruit” in trio con il batterista Weasel Walter e la chitarrista Mary Harvolson. Il contesto di questa incisione dal vivo, ripresa il 4 maggio del 2010  al St. Peter’s Church Whitstable, nel Regno Unito, è una performance all’insegna della totale improvvisazione: poco più di sessantotto minuti immortalati in undici brani, sei dei quali interpretati in trio e cinque in duo. Ne sono interpreti tre musicisti avvinghiati in un gioco di eloqui sonori imprevedibili che da luogo ad una fitta ragnatela di interazioni in cui i suoni dei tre strumenti sembrano confondersi e scambiarsi le rispettive identità timbriche originarie. Un flusso sonoro lacerante che sorprende per improvvisi ma brevi squarci armonici con il sax di Parker maestoso e disarmante spesso impegnato al fotofinish con la tromba di Evans, musicista esageratamente illimitato nelle sue invenzioni fiatistiche. Tra i due si inserisce in splendida simbiosi la violoncellista coreana e la performance scorre densa di sorprese e invenzioni. I tre si muovono in ambiti che travalicano equilibri standardizzati e mirano ad instaurare un dialogo che viaggia sulle coordinate dell’avanguardia dove nulla è già sentito. Ogni episodio ha una sua caratterizzazione e una sua esclusività, sia quando ad esserne protagonista è l’intero trio ma anche quando si opta per un dialogo a due. Tra questi ultimi particolarmente riusciti mi sono sembrati “Duo 3” con protagonisti Parker ed Evans e “Duo 4” con la Lee ed Evans. 

venerdì 13 luglio 2012

Snakeoil


Tim Berne

Ecm


Il sassofonista Tim Berne approda alla Ecm e da vita a questo album a fianco di tre musicisti con  i quali lo scorso anno è stato tra l’altro in tournée anche in Italia. Identificati come Los Totopos oggi Oscar Noriega, clarinetti; Ches Smith, batteria e Matt Mitchell, pianoforte si liberano di questo appellativo rimanendo comunque a fianco di Berne in quello che può essere definito l’album che segna una sorta di svolta nella produzione del musicista di Syracuse. L’approdo all’etichetta tedesca è certamente una tappa importante per qualunque musicista e Berne la caratterizza con una produzione per certi versi ragionata, riflessiva, composita e di certo non esente di quel furore improvvisativo, alla Berne, che molti di noi conoscono. Sei composizioni strutturate con raziocinio ed equilibrio che inglobano temi raffinati, riff accattivanti e parentesi cameristiche. Composizioni intrise di un alto grado di interplay, sui quali si ergono gli spunti inventivi in primo luogo del leader, sempre espressivo e travolgente, con le sue incursioni fiatistiche. Ma Berne non è il protagonista assoluto della produzione e non il solo a brillare: il quartetto infatti si mostra perfettamente equilibrato per concezione musicale, per capacità interpretative, per condivisione di forme musicale stupendamente architettate che evidenziano una progettualità partecipata di tutto il quartetto. Inoltre Mitchell, Smith e Noriega esibiscono nell’arco delle sei composizioni tutte le loro singolari peculiarità con il pianista capace di liberare ritmo propulsivo a fianco dei due fiati ma anche prezioso cesellatore di un fraseggio cangiante, magnificamente aderente agli ambiti che di volta in volta si susseguono. E poi Noriega magnifico escursionista di tortuosi fraseggi e di corpose interazioni con il sax di Berne e non tralasciando Smith magistralmente capace di dare il contributo più calzante in ogni frangente delle sei parti dell’opera. Un’ opera che si ricorderà nel futuro come una delle più rappresentative del jazz di questi anni.

  

venerdì 8 giugno 2012

Weight


Yoni Kretzmer 2Bass Quartet

OutNow Recordings


E’ un quartetto dalla ritmica corposa e dall’espressività viscerale. Un quartetto pianoless ma con due contrabbassisti: Sean Conly e Reuben Radding; a completarlo il batterista Mike Pride e il sassofonista israeliano Yoni Kretzmer leader del combo nonché uno degli ideatori e promotori dell’etichetta OutNow Recordings che ha pubblicato questo cd. Si viaggia su territori free percorsi dal quartetto con grande impeto con il sax del leader a condurre le danze inframmezzando brevi frasi tematiche a lunghe incursioni improvvisative: lirico, straziante, vorticoso e fluorescente, questo il layout fiatistico di Kretzmer a tratti intriso anche di spiritualità. La consistenza ritmica del quartetto  nella sua singolare configurazione è poi anche il tratto distintivo del combo non solo per la costante attività propulsiva ma anche per l’interplay, a volte esclusivo, fra i due contrabbassisti. L’irruenza dinamica del traccia iniziale “Number One” è il sentore di un aspetto certamente predominante nell’ambient dell’intera selezione, con il sax lasciato libero a dissipare i suoi umori free. Il riff dell’intro di “Giving Tree” si spegne invece molte presto lasciando campo libero ad un dialogo fitto, quasi ipnotico, condotto da Kretzmer mentre uno dei contrabbassisti usa l’archetto. Dopo le nebbie soffuse di “Smallone” arrivano le sonorità distorte del sax del leader in “Again and Again” ben presto acquietate in un finale che lascia delineare un blues. Il resto passa attraverso l’ambient totalmente free di “Number Three” e l’interludio di eguale stampo, contrassegnato da una brusca interruzione, di “Detail” intervallate da “A bit for Peace” brano dal tema velatamente free-bop.  C’è fantasia, energia e urgenza espressiva travolgente in questo “Weight”….. impossibile privarsene.



 


venerdì 1 giugno 2012

There’s Nothing Better To Do


Albert Beger
Gerry Hemingway 

OutNow Recordings


Il sassofonista israeliano Albert Beger e il batterista americano Gerry Hemingway non si erano mai trovati a suonare insieme prima dello scorso 28 novembre 2011. E’ accaduto al Levontin 7 di Tel Aviv   e quando sono saliti sul palco per iniziare il concerto nulla era stato concordato e la performance  si è svolta all’insegna di un’oralità prettamente free. Oggi quell’incontro è immortalato in un’altra delle recenti produzioni dell’etichetta Outnow Recording nata per iniziativa di tre musicisti israeliani: Il sassofonista Yoni Kretzmer e i chitarristi, Yair Yona e Ido Bukelman e di cui già vi ho raccontato in occasione della recensione del cd WatchingCartoons With Eddie di Roy Campbell ed Ehran Elisha edito dalla stessa etichetta. Questo del binomio Beger-Hemingway è un album dall’eloquio intenso già dalla prima traccia “Staying Alert” perché ai due protagonisti sono bastate poche battute per comprendersi e intavolare un dialogo fitto e ricco di inventiva ora dell’uno ora dell’altro nell’ambito di una costante relazione. Un Beger passionale, straripante dai risvolti lirici inaspettati e un Hemingway dal drumming fantasioso, elegante, scoppiettante quando è necessario, ma sempre stilisticamente raffinato e sorprendente. Con “Let go of your mind” la loro foga improvvisativa regala un riff ostinato su un’inedita armonia danzante dal sapore mediterraneo, mentre in “Butterflies” si inventano un intrigante gioco di suoni minimalisti in cui usano anche la voce e che liberano attraverso una ritmica sussurrata contrappuntata dai fraseggi al sax di Beger. Nella penultima “Missing You” invece è un solo tribale di Hemingway a occupare la lunga introduzione che precede l’incursione di Beger in un interplay serrato tra sax e batteria che sfocia nel finale in un viscerale e improvvisato blues.  Improvvisazione estemporanea che libera energia pulsante.



 

sabato 26 maggio 2012

Natura Morta


Frantz Loriot
Sean Ali
Carlo Costa

Promnight Records


Gruppo e album portano lo stesso nome: Natura Morta; come gruppo sono un trio, Frantz Loriot, viola; Sean Ali, contrabbasso; Carlo Costa, batteria. Hanno base a Brooklin, New York dove il 27 gennaio di quest’anno hanno inciso un cd-r pubblicato lo scorso 15 marzo con quattro brani che loro definiscono “un’esplorazione di strutture musicali e di relazioni che scaturiscono da un’improvvisazione essenzialmente acustica”. E’ già chiaro da questo l’ambito in cui il trio si muove. D’altronde tutto ciò non può essere una sorpresa per chi conosce già il batterista romano Carlo Costa, da anni residente negli Stati Uniti o il violinista Frantz Loriot già componente il gruppo Baloni. In più se siete abituali frequentatori di questo blog avrete senz’altro letto le recensioni di Saturnismo del trio Minerva di cui è leader Costa e di Fremdenzimmer del trio Baloni di cui è invece componente Loriot è quindi avrete già un’idea dei percorsi musicali che amano intraprendere i nostri. In questo album però ci si spinge oltre l’immaginabile perché l’esplorazione compiuta dal trio esclude già a priori ogni ricorso a qualsiasi forma di estetica musicale per lasciare spazio ad un esercizio di ricerca e condivisione di suoni inusuali scambiabili, volontariamente o involontariamente, per rumori prodotti usando ogni strumento in modo altrettanto inusuale o ancora carpendo da questi, con metodi e tecniche di preparazione alternative degli stessi strumenti, sonorità esclusive  senza alcun utilizzo di apparecchiature elettroniche. Il tutto in una logica di assonanze di tonalità e ritmi da cui è impossibile prescindere. Il risultato è una sorta di suite  divisa in quattro parti che trasporta in un ambient dai colori grigio-metallo e dalle sonorità incredibilmente assimilabili ai rumori di una metropoli dei giorni nostri. La relazione instaurata dal trio è intensa per tutta la durata della suite, che supera di poco i trenta minuti nell’arco dei quattro brani, e alla fine ci si rende conto di trovarsi  ad ascoltare un’opera coraggiosa, estrema e che anticipa il futuro della musica creativa.



 

venerdì 25 maggio 2012

Secondo Gradino

Quartetto Terrestre

nusica.org

 

La seconda produzione dell’etichetta nusica.org è già on line e vede impegnato l’inedito Quartetto Terrestre formato da Alessandro Fedrigo al basso acustico, Giancarlo Bianchetti alla chitarra acustica, Achille Succi ai clarinetti e Carlo Alberto Carnevali batteria e percussioni. Non mi soffermo sulla filosofia dell’etichetta per la quale vi rimando al sito della stessa che vi consiglio di visitare e concentro le mie osservazione su quella che io ritengo una delle più riuscite produzioni musicali fin qui ascoltate in questo 2012. I protagonisti operano su dieci composizioni originali scritte appositamente per l’ensemble da Alessandro Fedrigo che per la stessa etichetta ha già realizzato l’album Solitario, potete leggerne la recensione qui. Ci si ritrova così ad ascoltare  raffinate partiture che sembrano accostare l’espressività rarefatta della musica da camera ad una dialettica jazz. Sono composizioni caratterizzate  da quelle che l’autore chiama strutture intervallari: una successione di micro-episodi cangianti per dinamiche e ambient. Ne sono un esempio “Protone” dalle geometrie spigolose, dalle sonorità ricercate e dall’interazione nervosa oppure “Space Jazz Astro Bop” con le sue intersezioni bop e i veloci svolgimenti. E ancora “Il Cerchio” dalle linee melodiche sinuose e toccanti così ben tracciate da Succi al clarinetto. Ci sono poi composizioni dalle strutture più coerenti, seppure articolate,  come l’iniziale “Daltonica Notte” suggestiva ed eterea nell’intro, armoniosa nel suo divenire reale e definita. C’è una notevole attenzione all’estetica musicale in questo lavoro  così come un continuo riferirsi al jazz che trova sublimazione nei due brani “Sim Gun” e “Bipede” dedicate rispettivamente a Charles Mingus e a Charlie Parker. Fluida e snella la prima, struggente e nostalgica la seconda, intrisa di una melodia che contiene tutte le note della “Anthropology” del grande sassofonista. Chiude le selezioni “Il compositore compone” a metà tra classica e avanguardia. Un lavoro questo del Quartetto Terrestre frutto di un’attività di ricerca operata in primo luogo da Fedrigo in sede di composizione e poi da tutto il gruppo durante la realizzazione del progetto. Quattro musicisti la cui caratura tecnica ed  espressiva è già ampiamente nota e che in quest’ambito si mostrano particolarmente ispirati ed in ideale sinergia come ci si può rendere conto andando ad ascoltare tutti i brani sul sito nusica.org. Da lì è possibile eseguirne anche il download in modo assolutamente legale, leggerne le partiture ed acquistarne il cd. Tutto questo è nusica.org, una risorsa imprescindibile per la musica di qualità.


Giuseppe Mavilla




 

mercoledì 16 maggio 2012

History of Jazz in Reverse

Fab Trio

Tum Records

 
 
Risalgono al 13 dicembre del 2005 le registrazioni degli otto brani contenuti in questo cd del Fab Trio composto da Billy Bang al violino, Joe Fonda al contrabbasso e Barry Altschul alla batteria. A distanza di sei anni queste incisioni sono diventate una produzione discografica ad opera della finlandese Tum che ne ha curato la pubblicazione sul finire dello scorso anno a circa sei mesi dalla morte dello stesso Bang. Una pubblicazione curata anche nella confezione con accluso un libretto che reca il ricordo degli amici Fonda e Altchul, le note di Bill Shoemaker e varie foto. Testimonianze di affetto e stima per il violonista sopravissuto alla guerra in Vietnam e alle inevitabili conseguenze psicologiche di una tale esperienza. Ma il soldato di fanteria, William Walker, questo il suo vero nome, non è riuscito ha combattere contro il male spietato che lo ha colpito negli anni seguenti a quella triste esperienza. Questo cd ci consente di riascoltarlo all’interno di un trio che celebra l’improvvisazione nella sua sfaccettatura più passionale e libera da ogni schema. I tre musicisti dialogono in perfetta sinergia regalando trame sonore in cui l’essenza interattiva viene sublimata dalle grandi capacità strumentali e interpretative che Bang, Fonda e Altchul sfoderano con grande partecipazione e rare doti stilistiche. Dall’articolato e dilungato “Homeward Bound” che apre le selezioni fino alla conclusiva “From The Waters of New Orleans” è un susseguirsi ininterrotto di episodi straordinaramente coinvolgenti densi di ritmo ma anche di liricità come l’omaggio in “Bea” alla signora Beatrice Rivers, moglie del sassofonista Sam Rivers a ricordo delle frequentazioni degli anni d’oro del free: poco più di cinque minuti di tenera introspenzione espressa con raffinata delicatezza da Bang al violino. E ancora l’inusuale ripresa della notissima “Chan Chan” del mai dimenticato Company Segundo e la composizione a sola firma di Bang “One for Don Cherry” dedicata ad al grande trobettista. Questi brani inframezzati alle composizioni estemporanee create da i tre cesellano I tratti una produzione altamente consigliata.


mercoledì 2 maggio 2012

Frog Leg Logic


Marty Ehrlich’s Rites Quartet

 Clean Feed Records


Il sassofonista Marty Ehrlich e il quartetto Rites, con James Zollar alla tromba, Hank Roberts al violoncello e Michael Sarin alla batteria. Una formazione identica per struttura a quella che il sassofonista Julius Hemphill impiegò per il suo Dogon A.D. vera pietra miliare della discografia jazz di tutti I tempi di recente ristampata e qui già recensita. Quella di Ehrlich è una produzione che brilla di luce propria e si scopre densa di essenze sonore on the road. Una produzione vissuta con pathos dall’intero quartetto per nulla in debito con il glorioso riferimento. Sette composizioni originali firmate dal sassofonista americano vero fulcro creativo del quartetto. Si inizia con il riff funky del brano che da il titolo al cd ben presto inglobato nelle geometrie free bop che il quartetto traccia con intenso vigore. Poi una struggente melodia introduce “Ballad” un blues viscerale e variegato nei ritmi. Si va avanti con le libere e cameristiche interazioni di “Walk Along The Way” e gli umori andini di “Solance” episodio di grande suggestione e di apertura verso orizzonti prettamente world con Ehlrich al flauto a dispensare fraseggi di rara raffinatezza e introspenzione in alternanza con la tromba di Zollar. La sezione ritmica con Roberts e Sarin completa il riuscito e variegato mosaico con il primo a raffozzare, quando impugna l’archetto, la sfaccettatura lirica e cameristica del combo e con il secondo ad imprimere un groove impetuoso agli episodi ritmicamente più incalzanti come la conclusiva “The Gravedigger’s Respite”.