martedì 4 ottobre 2016

The Bell

Ches Smith  Craig Taborn  Mat Manieri

Ecm


Il batterista Ches Smith si è già rivelato, tra l’altro, attraverso il sue essere membro dei Tim Berne’s Skaneoil nonché da leader del gruppo These Arches. Ora approdato alla Ecm ci propone otto composizioni   a sua firma  eseguite con il pianista Craig Taborn e il violinista Mat Manieri. Il trio si muove attraverso un percorso  contaminato da vari elementi: il genero classico, l’improvvisazione jazz, la ricerca nel filone contemporaneo. L’apertura con la title track vede i tre intersecarsi con impulsi sonori, velati accenni di melodie, eruzioni percussive e laceranti sviolinate. Ma è “Isn’t it Over” due brani più avanti, a tracciare un tema breve ma sufficiente a delineare un tratto danzante che la viola di Manieri, prima, e il vibrafono di Smith , dopo, esplicano come fonte irrorante di una porzione improvvisativa che vedrà il trio in totale simbiosi. Poi il verbo espressivo sembra impinguarsi di ritmo brioso e armonia: è la volta di “Wacken Open Air” intensa, avvolta in un turbinio svolazzante. E’ un layout esclusivo, quello dipanato da Smith, Manieri e Taborn , non etichettabile, fantasioso e cangiante, come gli ambiti in cui si svela “It’s Always Winter Somewhere” quasi barocca in qualche passaggio ma al tempo stesso estrosa e ritmicamente sinuosa. Opera di grande pregio questa di Smith e soci che da qualche settimana dimora indisturbata sul mio player.

domenica 25 settembre 2016

Super Petite

The Claudia Quintet

Cuneiform




E' un quintetto eclettico il “Claudia” del batterista John Hollenbeck, tanto quanto il suo leader da sempre impegnato in vari percorsi. Geniale musicista che sembra nutrire un debole verso l'attività di questo ensemble al quale, di tanto in tanto, si dedica. Per quest'ultima produzione, che porta in titolo il soprannome assegnato dal nostro ad uno dei fan più incalliti del quintetto, Hollenbeck ha composto dieci brani, nell'insieme un universo sonoro ricercato, con qualche citazione del passato ma nella maggior parte dei casi proiettato sul presente con un layout raffinato e intrigante che denota la peculiarità stilistica di ognuno dei componenti il quintetto. Quest'ultimo rivela un avvicendamento, Red Wierenga, fisarmonica e pianoforte che sostituisce Ted Rechman, e che si completa con Chris Speed, clarinetto e sax tenore; Dew Gress, contrabbasso; Matt Moran, vibrafono; John Hollenbech, batteria. Per cominciare le citazioni, la prima delle quali è contenuta nell'iniziale “Nightbreak” brano dall'ambient cameristico ma elegantemente colorato e costruito sulla reinvenzione rallentata del tema di “Night Of Tunisia” di Charlie Parker; la seconda “Philly” riferita ad una tipica citazione ritmica del famoso batterista Philly Joe Johnson, è un brano tipicamente jazz di cui è protagonista Chris Speed con una lunga improvvisazione. Per continuare i ritmi e le interazioni funky di “JFK Beagle” la fluidità da modern jazz di “A-List” la poliritmia di “Rose-Colored Rhythm” ispirata ad un'opera del batterista senegalese DouDou N'Diaye Rose; gli umori orientaleggianti dell'ostinato, ritmicamente sostenuto, unisono clarinetto-fisarmonica in Pure Poem” ispirato ad un scritto del poeta Shigeru Matsui. Per finire l'eloquio cameristico di Mangold, una melodia rarefatta a ricordo di un ristorante vegetariano che si trova a Graz in Austria, frequentato da Hollenbeck durante le registrazioni di  Joys & Desires  di cui se ne siete curiosi potete leggerne qui la recensione a mia firma. Tornando a Super Petite e al suo variegato e prezioso mosaico di stili e sonorità non rimane altro che aggiungere che Hollenbech e compagni hanno confezionato un altro ottimo lavoro, tra i migliori, fin qui ascoltati, in questo 2016.  


domenica 18 settembre 2016

Old Locks and Irregular Verbs

Henry Threadgill Ensemble Double Up

Pi


Con il nuovo Ensemble, denominato Double Up, il sassofonista e flautista di Chicago, Henry Threadgill, si propone nel suo recente album dedicato all’amico e grande musicista Lawrence D. “Butch” Morris. Una configurazione singolare che include due pianoforti, quelli di David Virelles e Jason Moran; altrettanti sax alto con Roman Filiu e Curtis MacDonald; Christopher Hoffman: violoncello; Jose Davila: tuba; Craig Weinrib: batteria. Conclusa quindi l’esperienza con il precedente gruppo, Zoid, Threadgill, che in contemporanea alla pubblicazione di questo album ha ricevuto il premio Pulitzer per la sua precedente opera “In for a Penny, In for a Pound” si concentra esclusivamente sulla composizione. Sua la firma sulla suite in quattro parti che da il titolo all'album nonché la conduzione dell'ensemble quasi a ripercorrere le orme del suo grande amico Lawrence. Sono i due pianoforti ad aprire la prima delle quattro parti con fraseggi e interazioni che precedono l’irrompere di un intreccio sonoro con in evidenza un tema che viene ripreso a turno sia dai fiati che dalle tastiere, con spazi ottimamente calibrati per l'improvvisazione. Dialoghi a due nella più contenuta, in termini temporali, parte seconda, fra viola e tuba prima e pianoforte e sax dopo, ai quali si aggiunge un travolgente solo di batteria di Weinrib. Poi il via alla parte terza con il violoncello di Hoffman intento a tracciare una melodia, a tratti struggente, in un contesto che potrebbe apparire inizialmente tipico di una ballad ma che poi si inerpica in dinamiche improvvisative anche in questo caso esplicate a turno da fiati e pianoforti. Straordinarie interazioni e, come prima, una sorta di flusso sonoro dove i vari elementi entrano in gioco al momento giusto e si incastrano l'uno accanto all'altro in maniera perfetta. Grande jazz e grande musica in assoluto che trova naturale sublimazione nella parte finale, la quarta, una partitura di straordinaria bellezza costruita su varie sfaccettature tra momenti riflessivi ed esplosioni di straripante intensità. Musica senza tempo che vive di una forza espressiva di grande impatto, che ingloba la spontaneità del jazz di matrice tradizionale e i percorsi innovativi del jazz di oggi. Un must!


martedì 28 giugno 2016

Convallaria

Thumbscrew

Cuneiform


Dopo il primo album omonimo il trio di May Halvorson, chitarra, Michael Formanek, contrabbasso e Tomas Fujiwara, batteria, ritorna con una nuova produzione. Un lavoro che conferma ancora di più quanto sia stato arguto da parte dei tre protagonisti intuire l’effettiva opportunità che poteva offrire a loro stessi e a noi appassionati ascoltatori, l’unione di tre individualità uniche nel jazz contemporaneo. Sull’esclusività di una musicista come Mary Halvorson mi sono espresso più volte e devo confessare che mi sento di ribadire ogni volta di più, quanto ci fosse bisogno di un’ artista come lei per rivalutare o comunque reinventare il ruolo della chitarra in un ambito jazz. Su Formanek che non è necessario aggiungere altro se non affrettarmi a recensire il suo e dell’ensemble Kolossus The Distance, mentre continua a sorprendermi Fujiwara che in questo ambient si rivela una volta di più fantasioso e raffinato. Ed è così che l’ascolto delle undici tracce fluisce meravigliosamente scandagliando un ampia gamma di intrighi sonori. Tutto è stato generato durante le due settimane di residenza del trio presso la City of Asylum  di Pittsburg, un luogo pensato per poeti in esilio, da qualche tempo aperto a una vasta gamma di artisti tra i quali anche a musicisti. Ebbene i tre hanno messo su undici composizioni originali con le quali tessano una fitta ragnatela sonora fatta di sofisticate interazioni in ambiti che inglobano dinamiche jazzistiche di stampo avant, sfaccettature rockeggianti, velate inflessioni country ed sfumate melodie esotiche. Dall’iniziale  “Cleome” con i suoi risvolti rock, alla conclusiva, quasi danzabile “Inevitable” è tutto un susseguirsi di variegate combinazioni musicali tra le quali vanno citate la ritmica jazz di “Barn Fire Slum Brew”e l’intrigante vibrato di “Trigger” a seguire la solitaria intro di Formanek al contrabbasso; il trionfo dell’elettronica in “Screaming Piha” e i cambi di tempo della title track; i bagliori free di “Tail of The Sad Dog” e le nervose incursioni di “Danse Insensé”; Un festival di suoni e colori tutto da godere.

giovedì 23 giugno 2016

A Cosmic Rhythm With Each Stroke

Vijay Iyer / Wadada Leo Smith

Ecm


Ancora un incontro a due per il trombettista Wadada Leo Smith dopo le sontuose opere in ensemble più ampi negli ultimi anni. In questo nuovo album che vede il suo ritorno alla Ecm troviamo  al suo fianco il pianista Vijay Iyer entrambi alle prese con un’ opera che celebra un’artista indiana il cui nome è Nasreen Mohamedi. A lei è infatti dedicata una suite in sette movimenti che occupa quasi l’intero album con un brano di Leo Smith che la precede e uno Iyer che gli si accoda. Una performance intensa e vissuta in ogni piccola porzione per due musicisti che appartengono a due generazioni diverse eppure risultano essere fortemente ammirati l’uno dell’altro. Ricordo che Iyer ha fatto parte del Golden Quartet che ha accompagnato per molto tempo Leo Smith, due musicisti comunque fra i più interessanti oggi sulla scena del jazz internazionale. Dopo l’iniziale “Passage” una sorta di rilassata e meditativa introduzione all’ascolto dell’album,  è la tromba di Leo Smith a squarciare l’ambient rarefatto dell’intro di “All Becomes Alive” condizionato solo dal loop di un’elettronica di cui si prende cura Iyer. Nel resto del brano ci si imbatte sull’ostinata nota di basso che accompagna prima i preziosi fraseggi al pianoforte del pianista indiano e poi il dialogo fitto fra quest’ultimo e Leo Smith.  Tensioni free costellano “Labyrints” traccia n.4 e un dialogo tra minimalismo e suoni asettici straripa da “Uncut Emeralds”. A chiudere ci pensa “Notes on Water” brano extra suite firmato dal pianista, che sembra proiettarci verso spazi ancestrali. Un’opera questa della coppia Leo Smith / Iyer straordinariamente affascinante e inesauribile fonte emotiva. Indispensabile.